Torna a tutti gli Eventi

YOGA IN CAMMINO Alpe Capraga - Media Val d’Ossola

Escursione alla scoperta di un alpeggio poco conosciuto. Percorreremo antichi sentieri ai confini con la selvaggia Val Grande, scoprendo angoli nascosti e boschi ormai tinti dai colori dell'autunno. Sui prati di Capraga armonizzeremo le nostre energie interiori con il ritmo lento e quieto della stagione autunnale, attraverso la pratica dello Yoga Kundalini.

PROGRAMMA:

ore 9:30: ritrovo a Premosello Chiovenda (VB) presso il parcheggio della stazione. Premosello è raggiungibile anche con il treno da Milano e da Novara. Compattamento dei partecipanti sulle auto e salita a Colloro in macchina.

ore 9:30-12:00: escursione per i boschi e salita all’Alpe capraga

ore 12:00-13:00: pratica di Yoga Kundalini

ore 13:00: pranzo

ore 15:00: escursione di ritorno

ore 17:30: termine delle attività e saluti

Costi: € 45, gratis per i bambini sotto gli 11 anni (sconto di € 5 per le famiglie frequentanti l'asilo nido della Cooperativa).

Il pranzo sarà al sacco.

L'attività si svolgerà in osservanza delle normative relative al COVID-19, pertanto potrà essere rimandata in funzione di esse.

Per informazioni e iscrizioni contattare:
CHIARA DALLAVALLE: istruttice di 1° livello di yoga kundalini, antropologa e appassionata di montagna: chiara.dallavalle23@gmail.com

ELENA DELLA VALENTINA: guida ambientale escursionistica ed esperta conoscitrice del territorio del Verbano e dell'Ossola: elena_della_valentina@hotmail.com

Alpe Capraga

Passeggiata autunnale tra alcuni alpeggi che si affacciano sul versante ossolano del Parco Nazionale della Val Grande. Capraga è il nome collettivo di questo gruppo di piccole frazioni, dove le baite in pietra e legno, edifici sacri e contadini, sono disseminati tra i prati e i boschi. Questi luoghi hanno fatto da set cinematografico alle riprese del film “La terra buona”, girato nel 2017 da Emanuele Caruso, ispirato ad una storia vera. Si parte da Colloro, frazione alta di Premosello Chiovenda, borgo abitato e porta di accesso all'area selvaggia più vasta d'Italia, la Val Grande, attraverso il passo della Colma. Si sale quindi raggiungendo Biogno, San Bernardo e Sasso Termine. Con un giro ad anello si ritorna a Colloro dove, presso il circolo del paese sarà possibile consumare insieme una merenda. La passeggiata si accorda con il ritmo lento dell'autunno, lasciando spazio alla pratica dello Yoga, si respirerà l'odore del bosco, dell'uva fragola e del fuoco dei primi camini accesi.

Caratteristiche tecniche dell’escursione

L'escursione coprirà un dislivello in salita di 500 m circa, per una lunghezza indicativa di 6 km. Itinerario di tipo Escursionistico (E), che si snoda lungo sentieri di montagna e mulattiere, fino all'altitudine massima di 950m s.l.m.; sono necessarie calzature e abbigliamento da montagna, pranzo al sacco e borraccia dell'acqua.. Sono suggeriti i bastoncini da trekking. Necessario anche il materassino da yoga, collocabile sullo zaino.

In caso di brutto tempo la giornata verrà rimandata al 10 ottobre.

L'iniziativa verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.

Indietro
Indietro
13 giugno

YOGA IN CAMMINO Baceno e Orridi di Uriezzo - Valle Antigorio

Avanti
Avanti
4 novembre

Classi di Yoga Kundalini