Escursione attraverso una valle che regala splendidi panorami e scorci sorprendenti. In un territorio anticamente modellato dalle acque, ci inoltreremo verso le profondità della terra, scoprendo angoli umidi e ombrosi e, attraverso boschi lussureggianti, ci innalzeremo verso chiese e frazioni abbarbicate su speroni rocciosi, alleggeriti dai benefici della pratica di Yoga Kundalini
PROGRAMMA:
ore 9:30: ritrovo a Baceno (VB) in piazza Aldo Moro (parcheggio di fronte alla Banca Popolare di Novara)
ore 9:30-12:00: escursione per i boschi e attraverso gli orridi, visita alle marmitte dei giganti e salita a Crego
ore 12:00-13:00: pratica di Yoga Kundalini
ore 13:00: pranzo
ore 15:00: escursione di ritorno lungo un itinerario ad anello
ore 17:30: termine delle attività e saluti
Costi: € 45, gratis per i bambini sotto gli 11 anni (sconto di € 5 per le famiglie frequentanti l'asilo nido della Cooperativa).
Chi lo desidera potrà pranzare al rifugio Monte Zeus, con i prodotti tipici dell'azienda agricola, previa comunicazione alle organizzatrici; per gli altri il pranzo è al sacco.
L'attività si svolgerà in osservanza delle normative relative al COVID-19, pertanto potrà essere rimandata in funzione di esse.
Per informazioni e iscrizioni contattare:
CHIARA DALLAVALLE: istruttice di 1° livello di yoga kundalini, antropologa e appassionata di montagna: chiara.dallavalle23@gmail.com
ELENA DELLA VALENTINA: guida ambientale escursionistica ed esperta conoscitrice del territorio del Verbano e dell'Ossola: elena_della_valentina@hotmail.com
Valle Antigorio
La Valle Antigorio è caratterizzata da stupendi paesaggi: dai boschi misti di sempreverdi e latifoglie alle cime alpine, in cui piccoli paesi sono adagiati al sole, in un territorio anticamente modellato dai ghiacciai e dalle acque. Durante l’escursione si cammina lungo sentieri e mulattiere, tra i boschi e i prati con le loro variopinte fioriture primaverili, ci si avvicina al fiume dalle acque scure e tumultuose e si ammirano le marmitte dei giganti, cavità scavate dalla forza delle acque. Ci si addentra inoltre negli orridi: un insieme di canyon, gole strette e profonde da cui sale il fresco della terra umida. Essi sono il risultato dell'imponente erosione avvenuta durante l'ultima glaciazione. Nella giornata si raggiungono alcune frazioni e paesi, caratterizzati da edifici religiosi di pregio, tra cui Baceno, famoso per la sua monumentale chiesa e Crego la cui chiesa, più piccina, non è però meno pittoresca
Caratteristiche tecniche dell'escursione
L'escursione coprirà un dislivello in salita di 500 m. circa, per una lunghezza indicativa di 7 km circa. Itinerario di tipo Escursionistico (E), che si snoda anche lungo sentieri e mulattiere; sono necessarie calzature e abbigliamento da montagna, pranzo al sacco (se non diversamente concordato) e borraccia dell'acqua. Sono suggeriti i bastoncini da trekking. Necessario anche il materassino da yoga, collocabile sullo zaino.
In caso di brutto tempo la giornata verrà rimandata al 20 giugno.
L'iniziativa verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.