Torna a tutti gli Eventi

YOGA IN CAMMINO Vogogna e Genestredo - bassa Val d'Ossola

Il torione del Castello Visconteo Y&C.jpg

L'escursione unisce la visita ad un piccolo borgo tra le montagne, sconosciuto ai più ma ricco di storie affascinanti e di angoli pittoreschi, alla pratica dello yoga, svolta nel contesto di un castello medioevale, senza trascurare una buona dose di convivialità sotto la pergola al circolo di Genestredo.

PROGRAMMA:

ore 9:30: ritrovo a Vogogna (VB) in piazza Gaudenzio Ferrari, presso il monumento ai caduti (di fronte alla Pizzeria Roxy bar)

ore 9:30-11:00: passeggiata per il borgo e salita al Castelo Visconteo

ore 11:00: pratica di yoga kundalini nei giardini del Castello

ore 12:00-13:00: visita al Castello e salita a Genestredo

ore 13:00: pranzo a Genestredo

ore 15:00: visita della frazione, escursione verso la Rocca e lungo il sentiero geologico, ridiscesa a Vogogna

ore 17:30: termine delle attività e saluti

Costi: € 45, escluso l'ingresso al Castello Visconteo (€ 3,00), gratis per i bambini sotto gli 11 anni (sconto di €5 per le famiglie frequentanti l'asilo nido della Cooperativa). Chi lo desidera potrà pranzare al Circolo di Genestredo, caratteristico luogo di ristoro di montagna, previa comunicazione alle organizzatrici; per gli altri il pranzo è al sacco.

L'attività si svolgerà in osservanza delle normative relative al COVID-19, pertanto potrà essere rimandata in funzione di esse

Per informazioni e iscrizioni contattare:

CHIARA DALLAVALLE: istruttice di 1° livello di yoga kundalini, antropologa e appassionata di montagna - chiara.dallavalle23@gmail.com

ELENA DELLA VALENTINA: guida ambientale escursionistica ed esperta conoscitrice del territorio del Verbano e dell'Ossola - elena_della_valentina@hotmail.com

Vogogna e Genestredo

Vogogna, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, è uno dei piccoli borghi più belli d'Italia. Collocato nel fondovalle ossolano, conserva intatto il suo centro storico di origine medioevale, dove emergono per interesse e bellezza il Palazzo del Pretorio e il Castello Visconteo, l'antica Villa Biraghi-Lossetti, sede del Parco Nazionale della Val Grande. Il territorio del Comune si estende dalle rive verdeggianti sul fiume Toce, che scorre nella valle alluvionale di sua formazione, alle cime montuose, che si innalzano aspre alle spalle del borgo, raggiungendo i 2000 m slm del Pizzo delle Pecore. Questo conferisce al territorio una varietà di ambienti naturali di notevole interesse perchè ricco di biodiversità.

Il borgo di Genestredo, frazione montana di Vogogna, ha mantenuto le caratteristiche architettoniche del borgo rurale, con le sue tipiche case in pietra. Il comune, pur trovandosi fisicamente in Val d'Ossola, è sito all'intero del Parco Nazionale della Val Grande e si configura come una porta d'ingresso allo stesso. Da qui partono alcuni dei sentieri più caratteristici della zona.

Caratteristiche tecniche dell'escursione

L'escursione coprirà un dislivello in salita di 250 m. circa, per una lunghezza indicativa di 6 km circa. Itinerario di tipo turistico (T), che si snoda anche lungo sentieri e mulattiere; sono necessarie calzature e abbigliamento da montagna, pranzo al sacco (se non diversamente concordato) e borraccia dell'acqua. Sono suggeriti i bastoncini da trekking. Necessario anche il materassino da yoga, collocabile sullo zaino.

In caso di brutto tempo la giornata verrà rimandata al 30 maggio.

L'iniziativa verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.

Indietro
Indietro
8 aprile

CON LA MENTE E CON IL CUORE Meditazioni di gruppo per sostenere l'Associazione "I Bambini di Isabel"

Avanti
Avanti
13 giugno

YOGA IN CAMMINO Baceno e Orridi di Uriezzo - Valle Antigorio