Escursione ad anello nella bassa Val Grande. Percorreremo sentieri antichi nella selvaggia Val Grande, scoprendo angoli nascosti lungo il corso del torrente San Bernardino. Sui prati degli alpeggi e vicino alle acque cristalline e spumeggiati ricaricheremo le nostre energie ritrovando vitalità fisica e mentale attraverso la pratica dello Yoga Kundalini.
PROGRAMMA
ore 9.00: ritrovo a Rovegro (VB), presso il parcheggio in centro al paese
re 9.15: inizio del cammino verso Cossogno, attraverso il Ponte Romano
ore 11.00: pratica di Yoga Kundalini presso l'alpe Miunchio.
ore 12.30: ripresa del cammino verso Ponte Casletto.
ore 13.00: pausa pic-nic.
ore 14.00: si riprende il cammino sull'altra sponda della valle.
ore 16.30: ritorno a Rovegro e saluti
Costi: € 35, gratis per i bambini sotto gli 15 anni. Il pranzo sarà al sacco.
Per informazioni e iscrizioni contattare:
CHIARA DALLAVALLE: istruttice di 1° livello di yoga kundalini, antropologa e appassionata di montagna: chiara.dallavalle23@gmail.com
ELENA DELLA VALENTINA: guida ambientale escursionistica ed esperta conoscitrice del territorio del Verbano e dell'Ossola: elena_della_valentina@hotmail.com
Val Grande lungo il torrente San Bernardino
La parte bassa della Val Grande è caratterizzata da una gola lussureggiante di vegetazione, solcata dal torrente verde smeraldo che corre e salta tra le rocce. Il percorso ad anello si snoda tra i due ponti storici della valle, a monte il Ponte Casletto dove il Rio Val Grande unisce le sue acque a quelle del Rio Pogallo, a valle il Ponte Romano. Si cammina attraverso boschi e alpeggi con scorci sul torrente, a tratti calmo e quieto, a tratti tumultuoso, saremo accompagnati dal suono delle acque e dallo scosciare delle cascate. Si cammina su sentieri, mulattiere e sulla condotta idrica che porta l'acqua alla città. Il tragitto è caratterizzato dalla presenza benefica e vitale dell'acqua da cui trarremo rinnovata energia.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
L'escursione copre un dislivello complessivo in salita di 300 m circa, per una lunghezza indicativa di 11 km. L'itinerario è di tipo Escursionistico (E), si cammina su sentieri e mulattiere, fino all'altitudine massima di 530 m s.l.m.; sono necessarie calzature e abbigliamento da montagna, pranzo al sacco e borraccia dell'acqua. Sono suggeriti i bastoncini da trekking. Necessario anche il materassino da yoga, collocabile sullo zaino.
L'iniziativa verrà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.